Emdr Bambini e Adolescenti

Terapia EMDR bambini e adolescenti

La tecnica Teraputica EMDR risulta indicata anche per bambini ed adolescenti.

Risulta particolarmente utile soprattutto nei casi di adozione o lutti familiari, in quanto entrambe le situazioni comportano eventi di vita particolarmente traumatici per il bambino/adolescente.

Nel caso dell’adozione il bambino spesso ha avuto esperienze preadottive molto difficili e problematiche e inoltre le prime relazioni con le figure di attaccamento, fonte di vita e di sopravvivenza fisica e psichica per il piccolo, sono spesso costellate da esperienze di scarso accudimento o comunque abbandono che rimangono nella memoria del bambino anche se molto piccolo. Queste prime esperienze relazionali rendono il bambino meno sicuro nella relazione poi con i genitori adottivi e può accadere che, dopo un primo periodo di idillio, insorgano problematiche nella relazione genitori/figlio dovute a queste esperienze non elaborate. Anche per i genitori il percorso adottivo non è mai privo di difficoltà e fatiche e la realtà difficile del bambino si incontra con una realtà di sofferenza genitoriale che finisce per rendere i rapporti difficili minando anche il processo di adozione. Per questi motivi la terapia EMDR è particolarmente indicata perchè può aiutare genitori e bambini/adolescenti a liberarsi dei vissuti emotivi intensi e negativi legati a tali esperienze facilitando l’instaurarsi di un buon rapporto/attaccamento tra il bambino e i suoi nuovi genitori. Entrambi, genitori e figli, possono giovare di un percorso teraputico post adozione che li aiuti nella nuova relazione e permetta una narrativa condivisa del percorso di adozione che dia una continuità tra passato/presente/futuro, così che nessun segreto o non detto possa inficiare il nuovo clima familiare.

Nei casi di lutto familiare il bambino/adolescente si trova ad affrontare la perdita di una delle figure di riferimento per la sua vita e questa risulta essere un’esperienza traumatica molto intensa e difficile da elaborare ed accettare per il bambino. Spesso la morte di un genitore o di un familiare è inaccettabile per il bambino stesso che non è in grado di gestire emotivamente tale evento. Per queste ragioni è molto utile intervenire tempestivamente con una terapia, in particolare quella EMDR perchè permette una elaborazione degli eventi più dolorosi e difficili da gestire a livello emotivo facendo in modo che il normale processo di lutto si possa compiere.

La tecnica terapeutica EMDR è inoltre indicata in diversi disturbi del bambino e dell’adolescente che possono essere innescati da eventi di vita dolorosa che non sono stati adeguatamente elaborati perchè il bambino non ha le risorse cognitive ed emotive per farlo.

Disturbi come ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività), disturbi della condotta, ansia da separazione, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo, depressione e somatizzazioni possono essere il risultato di eventi di vita che il bambino ha vissuto come traumatici, non è stato in grado di farvi fronte e avendo superato la sua soglia di  tollerabilità portano poi con sè sintomatologie specifiche dovute a una non elaborazione di tali vissuti. Usare la tecnica EMDR permette loro di elaborare questi vissuti e queste esperienze e gradualmente di liberarsi da uno stato di iperattivazione dovuto alla sensazione di pericolo, paura… e che può sfociare in rabbia e aggressività, che permane anche quando il bambino non ha più motivo di sentirsi in quel modo. Può liberarsi dei vissuti dolorosi e nel contempo accrescere la consapevolezza delle sue capacità il che gli permette di vivere più serenamente il presente e il futuro.